A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
ABBIGLIAMENTO L'insieme dei segni d'identificazione e di decorazione della bottiglia (capsula, collarino, etichetta, controetichetta, ecc.). 
ABBOCCARE Riempire un recipiente fino all'orlo.
ABBOCCATOVino amabile, tendente al dolce.
ABBONIMENTO Pulizia dei filtri delle presse per olio e delle botti per vino. L'abbonimento è realizzato mediante successivi lavaggi e getti di vapore caldo sotto pressione che asportano i residui delle lavorazioni.
ACACIA Aroma di fiori bianchi molto apprezzato nei vini bianchi.
ACARO Parassiti della famiglia degli aracnidi che aggrediscono le foglie della vite (ragnetti rossi e gialli) 
ACERBO Grave difetto di un vino evidenziato da eccessiva asprezza dovuta all'eccessiva acidità.
ACESCENZA Alterazione del vino che assume odore e sapore acido tipici dell'aceto per l'azione degli acetobacteri.
ACETALDEIDE Prodotto di ossidazione dell'alcool etilico che può conferire al vino un delicato sentore di noce.
ACETATO DI ETILE Estere presente sopratutto nei vini rossi che, se presente in modica quantità, ha l'effetto di donare vigore al vino mentre, se presente in quantità rilevante, è preludio dell'acescenza.
ACETO Prodotto di fermentazione, molto usato per condimento, derivato dall'azione dei batteri acetici sulle bevande poco alcooliche.
ACETOSO Vino che presenta il sapore dell'aceto.
ACIDITÀ Caratteristica dei vini dovuta alla presenza di vari acidi organici. La giusta dose di acidi dà equilibrio, frescheza e nervosità al vino, la carenza di tali prodotti dà vini piatti mentre la sovrabbondanza è un difetto grave.
ACINELLATURA Anomalia di sviluppo dei gappoli che dà luogo ad acini piccoli e privi di semi (vinaccioli).
ACQUAVITE Prodotto derivato dalla distillazione del vino e dei succhi fermentati, della frutta, dei cereali e di altri vegetali
ACIDO Composti organici naturalmente presenti nel vino ma che non devono eccedere come nel caso dei vini ottenuti da uve immature.
ACQUERELLO Vinello ricavato da acqua versata sopra le vinacce, dopo averne spremuto il vino.
ACQUOSO Vino debole, fiacco, nel quale predomina l'impressione di un'avvenuta diluizione.
ACRE Vino amarognolo, astringente, acidulo, che provoca l'astringenza dei tessuti orali durante la degustazione.
ACUTO Vino magro ed acido.
AERAZIONE Il favorire il contatto tra vino ed aria prima della degustazione.
Tecnica di vinificazione che favorisce la moltiplicazione dei lieviti presenti nei mosti.
AFFINAMENTO Tutto l'insieme delle operazioni alle quali viene sottoposto il vino dalla fine della fermentazione all'immissione nel mercato.
AFFUMICATO Aroma presente in alcuni vini derivato dalla presenza di etilfenolo. Puòessere presente in vini di pregio ma sempre in maniera poco marcata.
AFROSITA' Proprietà che ha il vino di produrre schiuma dovuta alla pressione. Tale proprietà e misurata con uno strumento detto afrometro
AGEUSIA Malattia che provoca l'assenza o la forte riduzione delle capacità gustative.
AGGRESSIVO Vino molto acido e, spesso, amaro.
AGLIANICO Vitigno a bacca rossa caratteristico della Campania coltivato particolarmente nelle provincie di Avellino, Taranto e nella Basilicata.
AGLIOSO Aroma, derivato dalla presenza di solfuro di etile, che denota vini di pessima qualità vinificati scorrettamente.
AGRO Aroma classico dei vini che stanno trasformandosi in aceto.
AGRODOLCE Aroma che denota vini di bassa qualità, talora oggetto di una inaccettabile correzione avvenuta in cantina.
AGRUME Gradevole aroma che ricorda il cedro, l'arancio, il mandarino, ecc., talora presente in vini bianchi e liquorosi.
ALBANA Vitigno a bacca bianca caratteristico dell'Emilia Romagna ed in particolare delle provincie di Bologna, Forlí e Ravenna. Dalla vinificazione di queste uve si ottiene l'omonimo vino prodotto nelle qualità secco, amabile e dolce. Nella sola provincia di Bologna, mescolando le uve Albana con quelle di vari vitigni a bacca nera, si produce anche un tipo di vino rosso denominato 'Albana Nero'.
ALBAROLA Uva bianca della Liguria e della Toscana (provincia di Massa Carrara), che concorre alla produzione di ottimi vini bianchi.
ALBEISA Tipica bottiglia in vetro nero che nella zona di Alba viene impiegata per l'imbottigliamento dei vini delle Langhe.
ALBICOCCA Aroma, spesso associato a sentori di miele, cera d'api e di frutta candita, classico del vino Condrieu (Francia) e di alcuni vini liquorosi nostrani.
ALBO dei vigneti L'albo pubblico, mantenuto a cura delle Camere di Commercio, dove devono essere iscritti i vignrti dichiarati idonei alla produzione di vini D.O.C. e D.O.C.G.
ALBUME L'aggiunta di albume d'uovo montato al vino torbido è uno dei metodi più semplici di chiarificazione ma è importante che nel vino non rimangano sentori di tale sostanza o, peggio ancora, dei suoi prodotti di degradazione.
ALBUMINE Sostanze proteiche che in enologia vengono utilizzate per la chiarificazione dei vini poichè, grazie a la loro spiccata tendenza a coaugulare e precipitare, trascinanano con se tutte le particelle in sospensione.
ALCOOL Deriva dalla trasformazione degli zuccheri dell'uva ed è, dopo l'acqua, il componente più importante del vino. L'alcool conferisce al vino generosità e robustezza ma, se è troppo, può farlo divenire bruciante. La quantitá di alcool deve essere indicata nell'etichetta espressa in percentuale volumetrica (% vol.).
ALCOLICO Caratteristica propria di vini disarmonici e privi di struttura ai quali l'elevato tenore di alcool conferisce un'impressione di pesantezza e di calore divenendo, nei casi peggiori, brucianti.
ALCOOLOMETROStrumento atto a misurare il grado alcolico dei vini.
ALDEIDI Prodotti di ossidazione di vari alccoli che contribuiscono efficacemente alla formazione degli aromi del vino.
ALEATICOVitigno italiano a bacca nera che, in purezza o mischiato ad altri vitigni, da vita a numerosi celebri vini dell'Italia centro-meridionale.
ALICANTE Vitigno spagnolo che da vita al Moscatel.
ALIGOTÉ Vitigno bianco francese, originale della Borgogna, che viene coltivato in quei terreni che non sono adatti a coltivare il più pregiato Chardonnay. La sua vinificazione dà luogo a vini bianchi che devono essere bevuti giovani per accomagnare piatti a base di crema di cassis come, ad esempio, il Kir.
ALLLAPPANTE Vino troppo vivo o troppo tannico che conferisce al palato la stessa sensazione data dalla frutta acerba. Denota vini immaturi (giovani) o di bassa qualità
ALLUNGATO Vino che ha subito una diluizione con acqua. Tale pratica è illegale.
AMABILE Vino di gusto dolce e soddisfacente.
AMARO Uno dei quattro sapori percepito dalla bocca che è presente anche nel vino. Esso non deve mai essere troppo marcato
AMARONE Vino rosso di qualità eccezionale prodotto nella Valpolicella (Verona)
AMARORE Malattia del vino che causa la decomposizione del glicerolo presente naturalmente nel vino. Essa conferisce al vino un sapore marcatamente amaro tale da renderlo pessimo, imbevibile o, comunque, inadatto al consumo.
AMBRA Aroma terziario, che ricorda il profumo di muschio, presente nei vini invecchiati.
AMBRATO Colore che richiama le tonalità dell'ambra.
AMMENDAGGIO, ammendamento Apporto, mediante concimazione, di materie nutritive ai suoli messi a coltura.
AMMORBIDITO Vino che invecchiando perde la durezza dovuta alla eccessiva presenza di componenti tanniche.
AMMOSTARE Pigiare l'uva per fare il mosto. L'ammostatura è detta più comunemente pigiatura e si effettua frantumando e spremendo il prodotto.
AMMUFFITO Sentore trasmesso al vino da uve guaste o da contenitori non perfettamente puliti. Se tale gusto è tenue può essere eliminato mediante l'aerazione.
AMPELOGRAFIA Scienza che studia le varietà la moltitudine dei vitigni coltivati con lo scopo, tra gli altri, di ricostruirne la storia fin dalle origini.
AMPIO Si dice descrivendo un vino la cui sensazione olfattiva e gustativa dimostri un'aroma persistente ed una buona armonia (v. generoso).
ANALISI Analisi sia chimica che sensoriale (degustazione) a cui vengono sottoposti i vini di qualità prima della commercializzazione; tale è obbligatoria per i vini clasificati D.O.C., D.O.C.G., I.G.T. e da Tavola.
ANANAS Aroma presente in alcuni vini bianchi, specialmente se frutto delle nuove tecniche di vinificazione.
ANCELLOTTA Vitigno a bacca rossa originario dell'Emilia Romagna che entra nella preparazione di alcune varietà di Lambrusco. Nella zona di Reggio Emilia si utlizzano tali uve, dopo lieve appassimento, per fare l'omonimo vino rosso amabile. 
ANETO Pianta spontanea il cui odore somiglia a quello del finocchio selvatico che nella descrizione degli aromi del vino, quando presenti, vengono assimilati all'aroma di anice.
ANFORA Contenitore in terracotta un tempo utilizzato per la conservazione ed il traspotro di vini ed oli.
ANGELICA Erba spontanea medicinale della quale si utilizzano i gambi per fare canditi. Nei vini di qualità non è raro riconoscere la presenza di un aroma facilmente riferibile a quello di tali canditi.
ANIDRIDE CARBONICA Gas composto da una parte di Carbonio e due di Ossigeno che compare nel vino durante la fermentazione alcoolica e come conseguenza di lavorazioni specifiche. Essa è presente in tutti i vini ma la sua evidenza (bollicine) si manifesta sensibilmente nei vini frizzanti e negli spumanti.
ANIDRIDE SOLFOROSA Gas composto da una parte di Solfo e due di Ossigeno utilizzato quale antisettico in enologia. La normativa europea fissa precisi limiti inerenti il limite di solforosa che un vino può residuare dato che un suo eccesso, oltre a conferire al vino un odore sgradevole ha effetti tossici o è comunque causa di noiosi mal di testa. 
ARRICCHIMENTO Pratica di miglioramento delle caratteristiche di un vino aumentandone in particolare la gradazione alcolica. L'arricchimento consiste essenzialmente nello zuccheraggio (aggiunta di saccarosio nel mosto) ovvero nel taglio (aggiunta al mosto di altri mosti o di vino a elevato contenuto alcolimetrico). La legislazione italiana vieta lo zuccheraggio tranne che per alcuni vini speciali, indicati dalla legge. 
AVVINARE Versare un pò di vino in un recipiente perché questo ne prenda l'odore: avvinare le botti nuove, per far perdere l'odore del legno. 

 
  | Web Mail | Services | Informations Tourist | Reservations

Editorial Director: Sauro Valentini   |     Travel Manager: Gioia Milani