A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
MACERAZIONE periodo di contatto del mosto con le bucce, variabile da poche ore ad alcuni giorni per facilitare la dissoluzione delle sostanze polifenoliche prevalentemente concentrate nella buccia degli acini. Durante la macerazione le sostanze coloranti vengono gradualmente cedute alla massa in fermentazione, periodicamente rimescolata tramite le follature; le vinacce vengono quindi eliminate per evitare la cessione di sostanze tanniche e astringenti. Sono di più recente ideazione le tecniche di vinificazione che tendono sia a semplificare le condizioni operative, sia alla realizzazione di vini di qualità quali la vinificazione con macerazione continua, con la crio-macerazione o con la macerazione carbonica, basate su principi e tecniche diversi da quelli tradizionali.
MALVASIA Vitigni con uva per lo più bianca e di norma utilizzata per la vinificazione. Esistono vitigni di malvasia a sapore aromatico utilizzati per lo più per vini aromatici e vitigni a sapore semplice come la malvasia lunga o di Toscana, che viene mescolata con uve rosse per produrre alcuni dei migliori vini da pasto della regione.
MAMMOLO Vitigno coltivato soprattutto in Toscana, dove entra nella preparazione del chianti; il nome gli deriva dal profumo di violetta che comunica ai vini. È vitigno robusto e rustico; dà vino non molto alcolico, ma ricco di corpo e di colore.
MARZEMINO Vitigno rosso, coltivato in vaste zone dell'Italia nord-orientale, che dà il nome a diversi vini dalle caratteristiche abbastanza varie. 
MERLOT Vitigno francese, tipico della zona del Bordolese, coltivato in Italia in diverse regioni (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio), dove dà origine a numerosi vini di notevole pregio. In generale, il merlot è un vino forte e pieno, di colore rubino o rosato secondo i sistemi di vinificazione, profumato di fragola e lampone. 
MEZZULE Tavola di mezzo del fondo della botte, in cui si inserisce la cannella per spillare il vino.
MOLINARAVitigno da uva rossa, coltivato nel Veronese e sulla riviera del Garda. L'uva è adatta per la vinificazione, ma anche da tavola.
MORATELLAVitigno caratteristico della provincia di Pavia e dell'Alessandrino. Di robusta e rustica vegetazione, è assai importante per la vinificazione e ha dato antica fama ai vini dell'Oltrepò Pavese.
MOSCATELLOVitigno della varietà moscato diffuso sulle colline della Riviera Ligure di Ponente. Dà un vino piuttosto leggero, di color giallo paglierino, dolce, ma con una lieve vena amarognola; va servito fresco.
MOSCATONome attribuito a un gran numero di vitigni con uva di vario colore, da tavola o da vino, dotata di un caratteristico aroma muschiato che si trasmette ai relativi vini. 
MOSTIMETROStrumento analogo al densimetro, utilizzato per determinare la quantità di zucchero presente nel mosto. Il mostimetro più in uso è quello di Guyot che è dotato di tre scale differenti che indicano il tenore di zucchero per ettolitro di mosto, la densità in gradi Baumé e la potenziale gradazione alcolica del vino ottenibile.
MOSTOPrimo prodotto del ciclo di trasformazione dell'uva in vino, ottenuto mediante la pigiatura dei grappoli e la conseguente rottura degli acini. Questa operazione viene chiamata ammostamento e viene eseguita mediante pigiatrici-diraspatrici (vinificazione in rosso) oppure mediante pigiatrici semplici (a rulli) se si vuole realizzare la vinificazione in bianco; in questo caso infatti, è necessario allontanare dal mosto tutti i componenti solidi del grappolo che potrebbero altrimenti cedere quantità eccessive di tannini e pectine. La massa pigiata viene quindi inviata agli sgrondatori che operano la separazione tra parti solide e mosto. La resa in mosto si aggira intorno all'80-85% di uva ammostata. La composizione chimica del mosto è influenzata dalla pigiatura in quanto il mosto che scola dai tessuti esterni della polpa è più ricco di zucchero di quello ottenuto dalla zona centrale della polpa, molto più ricca di acidi organici. 

 
  | Web Mail | Services | Informations Tourist | Reservations

Editorial Director: Sauro Valentini   |    Travel Manager: Gioia Milani